Clemente Bonati
(Classe 1961)
La sua formazione professionale, nasce dal’unione fra la profonda conoscenza tecnica delle apparecchiature audio-video e dalla passione naturale per la musica, studia chitarra e canto fin da bambino. Frequenta la scuola tecnico professionale di radio/elettronica, Istituto professionale “Giovanni Giorgi” di Verona, conseguendo il diploma, con la qualifica di montatore e riparatore di apparecchi radiofonici e televisivi, rilasciato il 30 giugno 1979; lavora per undici anni in diverse aziende del Veronese, come riparatore ed installatore di apparecchiature audio-televisive.Questo lo porta ad avvicinarsi al mondo dello spettacolo, prima come tecnico di palco, successivamente come fonico e responsabile tecnico nelle tournèe italiane ed europee dei più famosi artisti italiani, negli anni che vanno dal 1988 al 1998, distinguendosi sempre per la sua spiccata capacità di risolvere i problemi tecnici, rispettando per prime, le “esigenze dell’Artista”. Nel 1994 apre lo studio di registrazione “The First Record”, che diventerà il fulcro di tutta la produzione didattico/musicale dell’Accademia di Musica Moderna di Milano e Verona; contemporaneamente insegna fonica sia nelle Accademie sopra citate sia nella Staff Music School di Roma e Viterbo, partecipando attivamente a tutti gli Stage e Seminari in qualità di fonico. Nel 1997 svolge l’attività di produttore Discografico per la “Potter Percussion”, della quale è stato pubblicato nel corso del 1998 il primo C.D, intitolato “Jean’s Highlife”. Nel 1999 – 2000 è Docente responsabile, del Corso di Operatore Teatrale – Tecnico del suono (FSE) tenutosi a Pergola in provincia di Pesaro (PS). Nel 2000 fonda la scuola “Musica Arte Tecnologia”, la quale ha la prerogativa di fondere la didattica con la tecnologia, in sinergia con l’arte musicale. Nello stesso anno, in collaborazione con il fratello Adolfo, apre lo studio di Registrazione Matrecords. Dal 2000 ad Oggi è Docente responsabile nei corsi per Tecnico del suono e produttore discografico per la Matrecords di Verona. Dal 2008 ad Oggi è Socio nella Ditta “Palcoprorent srl“, specializzata in “service“, audio, video e luci, per lo Spettacolo.
Vai al Corso Home Studio Recording
Vai al Corso di Tecnico del Suono
TOUR LIVE:
- Eugenio Finardi 1989
- Paola Turci 1990
- Eugenio Bennato 1990
- Fabrizio De Andrè “Tour le Nuvole” 1991
- Conidi, Bungaro, Di Bella 1990/1991
- Eros Ramazzotti Live Barcellona 1992
- Umberto Tozzi 1991/1992
- Fiorella Mannoia 1990/1991
- Ivano Fossati tour live 1991/93
- Vasco Rossi Fronte del Palco2 1993
- Luca Barbarossa 1991/1992/1993
- Riccardo Cocciante 1991/1992/1993
- Francesco Baccini 1992/1993
- Tosca 1993
- Lucio Dalla “Cambio” 1993
- Renato Zero !993/94
- Jovanotti,Carboni,Pino Daniele 1993/94
- Teresa De Sio 1993/1994
- Miserere 1994 Zucchero e Pavarotti
- Luca Carboni “Diario Carboni” 1994 tour europeo
- Pino Daniele “Live in Europa” 1994 tour europeo
- Edoardo Bennato 1994
- Beppe Grillo 1995-96
- Potter Percussion tour 1996 – 2000
TELEVISIONE E RADIO:
- “D.O.C.” Rai 2 1991/1992
- Serata d’onore, Rai 2 1993
- Circo Baccini, Italia 1 1992/1993
- Concerto Aperto, TMC 1992
- Gimmy’s – Milano, RDS 1993
- San Remo, Rai 1 1993
- Trenta ore per la vita, Mediaset 1994
- Beppe Grillo, TSI 1995
- Inedito per Maria, Rai 2 1995
- Notturno Italiano 1998 Radio Rai International
- Festival del Garda Rai 2 2004
- Africa in mezzo al Mare Radio Vaticana 2009
- “Festival Biblico” Vicenza 2010
FESTIVAL E RASSEGNE:
- Verona Beat 1991/1992/1993: (Shel Shapiro, Dik Dik, Jerry Calà, Oppini, Smaila)
- Jazz Italia Verona 1991/1992/1993: (H. Hancock, S. Clarke, O. Hakim, The Manhattan Transfer, J. McLaughlin, A. Di Meola, G. Gaslini)
- Festival di Montreux 1993
- Campione d’Italia 1992/1993: (F. Baccini, R. Cocciante)
- Bagaglino Salò 1995: (D. Byron)
- Montecarlo 1992/1993: (R. Cocciante, L. Barbarossa, R. Casale)
- Convention Swatch – Forum di Milano 1992: (R. Cocciante, U. Tozzi, G. Paoli, R. Gianco)
- Fiera della Musica Torino 1996: (Potter Percussion)
- Fiera del Libro Ginevra 1998
MUSICA CLASSICA:
- Messa da Requiem di G. Verdi – Arena di Verona (L. Pavarotti, Z. Mehta)
- GIARDINI D’ESTATE MILANO 1994
SEMINARI:
- Karl Potter sett. 1995
- Nico McBrain 29/11/1995
- Gary Chaffee 02/12/1995
- Rod Morgenstein 28/03/1996
- David Garibaldi 06/05/1996
- Ian Paice 14/09/1996
- Franco Rossi ott. Nov. 1996
- Frank Gambale 05/11/1996
- Deen Castronovo ott. 1996
- Bill Bruford 06/12/1996
- Dom Famularo
PRODUZIONI DISCOGRAFICHE:
- “Radici Iberiche & musica Vagabonda” Lorena Fontana (Panastudio) 1998
- “Acqua melodia e passione” – Corriere della Sera (RCS editori) 1999
- “Jean’s Highlife” Potter Percussion (Tring) 1998
- “Fatima’s Hand” Nunzio Rossi (Nuova Carish – W.B.) 1999
- “Kolkata Rose” Badal Roy Trio – Remastering (FSM UK) 2001
- “Tra brezza e bufera” Tessarollo Massimo 1998
- “Non lontano da qui” Gatti Neri (SAIFAM) 2003
- “JSO” Registrazione live della Big Band “Jazz Set Orchestra” (SWINGY) 2002/2003
- “Moonsadness” Moongarden
- “Contry Lives” M.M.O. Didattici
- Progetto Badal Roy, Marcello Sebastiani, Geoff Warren. “Frammanti D’Anima” (FMR),2004
- “djemberem”, Fifito & Bumbulum, 2009
- “Dove Andrò”,Ilaria Peretti & Double Side, 2010 (EMMECIESSE)
- “Africa tenda amani”, Papa Wemba, Bonga, Fifito. (Radio Vaticana) 2011.
- “The Quartet Album”, Geoff Warren, (FRM) 2014.