Batteria

Il Corso di Batteria tenuto da Adolfo Bonati, Ernesto Da Silva e Manuel Fracca è indirizzato a quanti vorrebbero affrontare la pratica della batteria, sia orientandosi ad un ambito professionale, che come hobby. Il percorso formativo porta l’allievo dalle basi fino alla padronanza assoluta dello strumento.
Per chi fosse già in possesso di conoscenze adeguate, è previsto l’inserimento diretto al corso di perfezionamento, attraverso una audizione di preselezione.

 

STRUTTURA GENERALE

  • Il Corso prevede quattro cicli di lezione due per il corso Base e due per il corso Avanzato, per il corso Professionale le lezioni sono strutturate a moduli.
  • La frequenza al corso Base e Avanzato può essere settimanale o quindicinale. Le lezioni di strumento saranno rispettivamente della durata di 1/2 ora o un’ora.
  • L’iscrizione può essere fatta in qualunque momento dell’anno e la frequenza può essere liberamente interrotta dando un preavviso di almeno  un mese.
  • Le lezioni saranno individuali o collettive, fino ad un massimo di 3 allievi, a seconda delle necessità e dei casi specifici, l’allievo potrà ascoltare le lezioni di altri allievi e/o utilizzare spazi per lo studio
  • E’ previsto l’utilizzo di basi registrate e di materiale audiovisivo atto all’esemplificazione di argomenti specifici.
  • Alla fine del programma del corso Base  e del corso Avanzato è previsto un Esame per il conseguimento dell’attestato di superamento corso, mentre alla fine del programma del corso professionale (strutturato a moduli), l’allievo sosterrà l‘Esame finale, e gli verrà rilasciato un Diploma di specializzazione. Gli esami si svolgono in presenza di una commissione.

CONTENUTI  CORSO BASE

  • Impostazione delle mani.
  • Studi dei primi rudimenti di base.
  • Nozioni di teoria musicale.
  • Impostazione sulla batteria.
  • Coordinazione di base tra piedi e mani.
  • Studio del solfeggio applicato alla batteria.
  • Sviluppo dei rudimenti sulla batteria.
  • Studio delle dinamiche con relativi movimenti.
  • Costruzione dei primi tempi base.
  • Sistemi per contare.
  • Indipendenza.
  • Utilizzo del metronomo.
  • Applicazione dei tempi studiati, con utilizzo di sequenze o brani musicali.
  • Studio degli accenti con relativi movimenti.
  • Studio dei fraseggi.
  • Sviluppo dei fraseggi sulla batteria.
  • I flams.
  • Costruzione di tempi con basi in quarti – ottavi – terzine – sedicesimi.
  • Studio di alcuni tempi Afro-latin
  • Studio di ritmi e breaks in: 4/4 – 3/4 – 5/4 – 6/4 – 7/4 – 12/8.
  • Analisi di brani musicali con relative partiture.

 CORSO AVANZATO

  • Studio avanzato per l’indipendenza degli arti.
  • Studio per l’approfondimento della tecnica delle mani e dei piedi.
  • Studio dei rulli con relativi spostamenti di accento.
  • Solfeggio avanzato.
  • Sviluppo dei rudimento sul drum set e nel time con utilizzo di sequenze o brani musicali.
  • Applicazione dei rudimenti (paradiddles, doppio paradiddles, triple paradiddles, paradiddles diddles) nei vari generi musicali.
  • Studio degli stili musicali (shuffle, reggae, rock, jazz, funky, latin), con utilizzo di sequenze o brani musicali.
  • Studio delle basi fisse con mani e piedi.
  • Studio dei “soli”.
  • I poliritmi.
  • Tempi dispari.
  • Tempi composti.
  • Studio dei ritmi in 6/8 – 12/8.
  • Ascolto e trascrizione dei brani musicali.
  • Esecuzione di brani musicali (M.M.O) di vario genere.
  • Pratica in studio di registrazione e live