Il Corso di Canto tenuto da, Martina Bonati, è indirizzato a quanti vorrebbero affrontare la pratica del canto, sia orientato ad un ambito professionale, che come hobby.Il percorso formativo porta l’allievo dalle basi fino alla padronanza assoluta del proprio “strumento”.
Per chi fosse già in possesso di conoscenze adeguate, è previsto l’inserimento diretto al corso avanzato o di perfezionamento, attraverso una audizione di preselezione.
STRUTTURA GENERALE
- Il Corso prevede quattro cicli di lezione due per il corso Base e due per il corso Avanzato, per il corso Professionale le lezioni sono strutturate a moduli.
- La frequenza al Corso Base e Avanzato può essere settimanale o quindicinale. Le lezioni di strumento saranno rispettivamente della durata di 1/2 ora o un’ora.
- L’iscrizione può essere fatta in qualunque momento dell’anno e la frequenza può essere liberamente interrotta dando un preavviso di almeno un mese.
- Le lezioni saranno individuali o collettive, fino ad un massimo di 3 allievi, a seconda delle necessità e dei casi specifici, l’allievo potrà ascoltare le lezioni di altri allievi e/o utilizzare spazi per lo studio
- E’ previsto l’utilizzo di basi registrate e di materiale audiovisivo atto al’esemplificazione di argomenti specifici.
- Alla fine del programma del corso Base e del Corso Avanzato è previsto un Esame per il conseguimento dell’attestato di superamento corso, mentre alla fine del programma del corso professionale (strutturato a moduli), l’allievo sosterrà l’Esame finale, e gli verrà rilasciato un Diploma di specializzazione. Gli esami si svolgono in presenza di una commissione.
CONTENUTI CORSO BASE
-
FISIOLOGIA DEL CANTO.
- Cantare significa usare alcune parti del nostro corpo: è importante sapere quali e come funzionano in modo da poter usare la voce nel modo corretto. Si svolgeranno a questo scopo alcune lezioni teoriche per fornire delle nozioni generali sui seguenti argomenti: le corde vocali, la faringe, i polmoni, il diaframma
- Esercizi per lo sviluppo del diaframma e l’ apprendimento delle tecniche di respirazione addominale.
- Impostazione di una postura corretta nel canto.
- LA DIZIONE: importanza delle parole nella forma canzone.
- Studio di semplici esercizi di solfeggio cantato.
- Questi esercizi hanno lo scopo di insegnare allo studente a leggere il pentagramma con sicurezza (solo chiave di violino), di permettergli di cantare su spartito, interpretare brani non conosciuti leggendo le note della melodia e infine rendere più agile e versatile la voce
- L’ emissione della voce.
- Insegnamento dei vari metodi di emissione della voce che permettono di cantare diversi generi di canzone
- Esercizi tecnici per aumentare l’ estensione vocale.
- Studio di scale maggiori e arpeggi, lavoro sulle vocali
- Il legato
- La voce di petto, in falsetto e “in maschera”.
- Esercizi per modificare la risonanza del suono della nostra voce nel torace e nella testa, lavoro di giuntura delle due risonanze
- Esercizi tecnici per aumentare l’ estensione vocale
- Esecuzione di brani di musica leggera e/o musical
CONTENUTI CORSO AVANZATO
- Proseguimento del lavoro sul muscolo diaframmatici, attraverso una serie di esercizi di respirazione volti ad un suo sviluppo, nonché all’ apprendimento di tecniche per l’ uso razionale del fiato.
- Esercizi tecnici per l’ aumento dell’ estensione vocale e dell’ agilità della voce. Vocalizzi su scale minori e arpeggi più complessi (di terza maggiore e minore, di sesta e settima maggiore e minore e di ottava)
- Esercizi sugli intervalli per lo studio della loro formazione e intonazione.
- Esercizi di ear training con i quali si farà lavorare lo studente sull’ intonazione tramite la ripetizione di sequenze di note presentate dall’ insegnante.
- Studi di solfeggi cantati per ottenere una sempre maggiore immediatezza nella lettura del pentagramma e migliorare l’ intonazione delle note e degli intervalli più complessi. Si procederà, inoltre, allo svolgimento di letture a prima vista di semplici solfeggi cantati.
- Esercizi per un sempre più accurato utilizzo della voce “in maschera”. Il lavoro sarà incentrato su tutta la parte acuta dell’ estensione, con una particolare attenzione alle note tenute.
- Esercizi di approfondimento sulla tecnica per il passaggio da un registro all’ altro. Scopo di questo studio è quello di “cancellare” tale passaggio, rendendo l’ innalzamento della voce il più naturale possibile
- Lavoro sul’ interpretazione. Questa parte dello studio partirà da una attenta lettura dei testi delle canzoni di volta in volta proposte (nel caso di pezzi di musical si farà attenzione anche al contesto nel quale i brani vengono cantati), in modo da comprenderne il significato e poterlo fare proprio.
- Si darà particolare attenzione alla funzione del corpo e del suo linguaggio per l’ espressione di sentimenti e stati d’ animo.
- Preparazione di un piccolo repertorio di musica leggera e/o musical con riguardo particolare per le tonalità ed il genere scelto, costruendo un’ immagine concordemente scelta ed appropriata all’ immagine stessa ed al materiale auditivo che la rappresenta.