Il Corso di Chitarra tenuto da Giuseppe Stasolla  è indirizzato a quanti vorrebbero affrontare la pratica della chitarra, facendone la propria professione oppure un semplice hobby. Il percorso formativo porta l’allievo dalle basi fino alla padronanza assoluta dello strumento.
Per chi fosse già in possesso di conoscenze adeguate, è previsto l’inserimento diretto al corso di perfezionamento, attraverso una audizione di preselezione.

STRUTTURA GENERALE

  • Il Corso prevede quattro cicli di lezione due per il corso Base e due per il corso Avanzato, per il corso Professionale le lezioni sono strutturate a moduli.
  • La frequenza al Corso Base e Avanzato può essere settimanale o quindicinale. Le lezioni di strumento saranno rispettivamente della durata di 1/2 ora o un’ora.
  • L’iscrizione può essere fatta in qualunque momento dell’anno e la frequenza può essere liberamente interrotta dando un preavviso di almeno  un mese.
  • Le lezioni saranno individuali o collettive, fino ad un massimo di 3 allievi, a seconda delle necessità e dei casi specifici, l’allievo potrà ascoltare le lezioni di altri allievi e/o utilizzare spazi per lo studio
  • E’ previsto l’utilizzo di basi registrate e di materiale audiovisivo atto all’esemplificazione di argomenti specifici.
  • Alla fine del programma del corso Base  e del Corso Avanzato è previsto un Esame per il conseguimento dell’attestato di superamento corso, mentre alla fine del programma del corso professionale (strutturato a moduli), l’allievo sosterrà l’Esame finale, e gli verrà rilasciato un Diploma di specializzazione. Gli esami si svolgono in presenza di una commissione

CORSO BASE I° e II° anno

OBIETTIVI :
  • Saper eseguire accordi a 3 e 4 voci

  • Saper eseguire arpeggi a 3 e 4 voci
  • Saper eseguire scale maggiori e minori per salti di III e IV
  • Saper eseguire scale modali e blues
  • Saper eseguire la scala cromatica

CONTENUTI:
  • Preparazione alla lettura e divisione.
  • La scala maggiore, accordi irregolari (corde vuote) studi in prima posizione.
  • Le 5 posizioni fondamentali in parti strette e late (C A G E D) e arpeggi.
  • Le pentatoniche (5 posizioni) – Bending e release.
  • Hammer on, Pull off, Slide (da applicare a scale e arpeggi).
  • Gli intervalli (applicati alle scale di 3a, 4a, 5a, 6a, 7a, 8a) melodici e a doppie corde.
  • Scale modali, parti strette e 3 note per corda, 7 posizioni (con intervalli e arpeggi modali).
  • Approccio all’ improvvisazione su progressioni II, V, I.
  • Fondamentali di chitarra ritmica nei vari stili.
  • Studi di brani tratti dal repertorio fusion.
  • Esercizi per la lettura a prima vista.
  • Analisi di soli particolarmente significativi.
ESAME:
  • Esercizi di scale e arpeggi a richiesta della Commissione in base al programma di studi.
  • Prova ritmica su sequenza scritta al momento dalla Commissione.
  • Esecuzione di uno studio per chitarra sola scelto dal candidato.
  • Esecuzione di un brano su base scelto dal candidato.

    CORSO AVANZATO
III° e IV° anno

OBIETTIVI :
  • Saper eseguire scale e arpeggi ( di 7, 9, 11,13 ) in modo maggiore e minore, in tutte le tonalità.
  • Saper realizzare un solo di almeno 2 chorus su un blues e su strutture Bop.
  • Saper realizzare un accompagnamento (anche Walking bass).
  • Saper eseguire con lo strumento un frammento melodico ascoltato.
  • Saper eseguire un frammento melodico con la voce e riprodurlo sullo strumento.
      CONTENUTI:
  • Costruzione ed esecuzione delle scale maggiori e minori, melodiche, armoniche, naturali, esatonali, diminuite, pentatoniche e blues.
  • Diteggiature di scale e arpeggi.
  • Varianti ritmiche da applicare a scale e arpeggi.
  • Studi giornalieri per la scioltezza e l’ indipendenza delle dita della mano sinistra e correlazione con la destra.
  • Formazione degli accordi sulla scala maggiore e minore.
  • Arpeggi.
  • Ear training su brani ascoltati con riesecuzione di alcuni frammenti.
  • Approccio all’ improvvisazione su progressioni II, V, I.
  • Fondamentali di chitarra ritmica nei vari stili.
  • Studi di brani tratti dal repertorio fusion.
  • Esercizi per la lettura a prima vista.
  • Analisi di soli particolarmente significativi.
ESAME: 
  • Esercizi di scale e arpeggi a richiesta della Commissione in base al programma di studi.
  • Prova ritmica su sequenza scritta al momento dalla Commissione.
  • Esecuzione di uno studio per chitarra sola scelto dal candidato.
  • Esecuzione di un brano su base scelto dal candidato.