Flauto Traverso
CORSO DI Flauto Traverso
STRUTTURA GENERALE
indirizzato a quanti vorrebbero affrontare la pratica del flauto, sia orientato ad un ambito professionale, che come hobby. Il percorso formativo porta l’allievo dalle basi fino alla padronanza assoluta dello strumento.
- Il Corso prevede quattro cicli di lezione due per il corso Base e due per il corso Avanzato, per il corso Professionale le lezioni sono strutturate a moduli.
- La frequenza al Corso Base e Avanzato può essere settimanale o quindicinale. Le lezioni di strumento saranno rispettivamente della durata di 1/2 ora o un’ora.
- L’iscrizione può essere fatta in qualunque momento dell’anno e la frequenza può essere liberamente interrotta dando un preavviso di almeno un mese.
- Le lezioni saranno individuali o collettive, fino ad un massimo di 3 allievi, a seconda delle necessità e dei casi specifici, l’allievo potrà ascoltare le lezioni di altri allievi e/o utilizzare spazi per lo studio
- E’ previsto l’utilizzo di basi registrate e di materiale audiovisivo atto all’esemplificazione di argomenti specifici.
- Alla fine del programma del corso Base e del Corso Avanzato è previsto un Esame per il conseguimento dell’attestato di superamento corso, mentre alla fine del programma del corso professionale (strutturato a moduli), l’allievo sosterrà l’Esame finale, e gli verrà rilasciato un Diploma di specializzazione. Gli esami si svolgono in presenza di una commissione.

Base
CONTENUTI ed ESAMI:
CORSO BASE I° e II° anno
LIBRI:
Flutebook di G. Warren. Solfeggio Ritmico Vol.1 di G. Warren e A. Bonati.
Metodo di Teoria Musicale.
MMO per Flauto.
CONTENUTI:
* Impostazione
* Primi esercizi tecnici
* Lettura melodica e ritmica
* Colpo di lingua e legato
* Scale maggiori
* Arpeggi maggiori e minori
* Brani di repertorio e studi
* Brani con basi
* Scala cromatica su tutta l’estensione dello strumento
ESAME:
* ESERCIZI TECNICI:
Esecuzione su richiesta della commissione di scale maggiori, arpeggi maggiori e minori e la scala cromatica su tutta l’estensione dello strumento.
* BRANO SOLO:
Esecuzione di uno studio per flauto di G. Warren, scelto tra 2 dal candidato.
* BRANO CON ACCOMPAGNAMENTO:
Esecuzione di un brano (“corso base”) a scelta del candidato, dal MMO per flauto.
* PROVA DI SOLFEGGIO RITMICO:
Esecuzione a voce o con strumento (nota fissa) di un solfeggio ritmico a scelta della commissione, tratto dal metodo di solfeggio.
* NOZIONI GENERALI DI TEORIA:
Rispondere alle domande poste dalla commissione, tratte dal metodo di teoria musicale.
Avanzato
Iii° e Iv° anno
LIBRI:
Flutebook di G. Warren.
10 Studies for Flute di G. Warren (Stainer &Bell)
MMO per Flauto.
REQUISITI:
Attestato di frequenza al Corso di Armonia Funzionale
Attestato di frequenza al Corso di Pianoforte Complementare
CONTENUTI:
* Arpeggi di settima maggiore, settima dominante e settima minore
* Scale pentatoniche
* Scale Blues
* Scale minori (melodica armonica, naturale)
* Improvvisazione su giri di II-V-I.
* Studi tecnici medio-avanzati
* Brani di repertorio con analisi armonica
* Brani con basi.
* Doppio colpo di lingua
ESAME:
* ESERCIZI TECNICI:
Esecuzione su richiesta della commissione di scale minori (naturale, armonica, melodica), arpeggi di settima minore, dominante e maggiore, scale pentatoniche e blues.
* BRANO SOLO:
Esecuzione di uno studio a scelta del candidato, da “10 Studies for Flute” di G. Warren.
* BRANO CON ACCOMPAGNAMENTO:
Esecuzione di un brano (“corso di perfezionamento”) a scelta del candidato, dal MMO per flauto.
* PROVA RITMICA:
Esecuzione di riff ritmici forniti al momento dalla commissione, con l’ausilio di una Drum Machine.
* IMPROVVISAZIONE:
Improvvisare su giri di II V I tratti dal “Flutebook”.