Tecnico del Suono
Il Corso per Tecnico del Suono, tenuto a Verona da Clemente Bonati, è indirizzato a quanti vogliano affrontare il lato tecnico del mondo della musica in modo realmente professionale e competitivo.
Il Corso ha una durata di due anni più un terzo facoltativo (vedi più avanti) intesi come 80 ore di lezione. La frequenza ai Corsi è a scansione settimanale (2 ore) o quindicinale (4 ore), per un totale di 8 ore mensili.
I Corsi si terranno con classi da un minimo di due allievi ad un massimo di 5, a seconda delle necessità e dei casi specifici. Alla fine del primo anno all’allievo verrà chiesto di scegliere tra la specializzazione per Fonico Live e quella per Fonico da Studio.
Alla fine dei primi due anni (120 ore) si ottiene il conseguimento dell’Attestato di Frequenza; Nel caso l’allievo volesse ottenere il Diploma dovrà frequentare un’ulteriore anno, al termine del quale dovrà affrontare un esame.
E’ prevista la partecipazione a seminari, stage, pratica in studio di registrazione e pratica live, a seconda della disponibilità e delle necessità.
Gli allievi che conseguiranno la migliore preparazione saranno incorporati in uno staff tecnico, che sarà proposto ad agenzie, services e studi di registrazione.
Corso Base
Primo Anno
Entrambi gli Indirizzi
- CAVI:
Cavi di segnale, cavi di potenza, cavi di alimentazione. - CONNETTORI:
Connettori di segnale, connettori di potenza, connettori di alimentazione. - SALDATURA DEI CAVI:
Utensili e pratica. - ACUSTICA:
Definizione di suono, velocità del suono, riflessioni, riverberazione e rimbombo,propagazione nei materiali,anatomia dell’orecchio umano, gamma audio, infrasuoni ed ultrasuoni, isofonia, altezza intensità timbro e durata del suono, voce umana, fondamentale armonica risonante, legge di Young, trasformata di Fourier. - STRUMENTI MUSICALI:
Percussivi, cordofoni, fiati, elettronici, elettroacustici, mansioni ed accessori del roadie e del personal. - MICROFONIA:
Categorie e struttura, caratteristiche, utilizzo specifico, cenni di microfonaggio live e studio. - MIXER:
Definizione, tipologie, caratteristiche e cenni di utilizzo. - EQUALIZZAZIONE:
Filtri, parametri, tipi di equalizzatori, grafici e schemi di collegamento. - ACCESSORI:
DI box, rack 19″, aste microfoniche, patch bay audio e MIDI, stortini, stage box, power box, ciabatte di segnale, multicore terminato.
Corso Avanzato
Secondo Anno
Indirizzo Fonico di Studio
- STRUTTURA E TIPOLOGIA DELLO STUDIO DI REGISTRAZIONE:
Materiali,, metratura e cubatura degli ambienti, Home Studio, MIDI Studio, Project Studio, Studio conto terzi. - DISTRIBUZIONE AUDIO E ALIMENTAZIONE:
Tipi di cavi e connettori, percorsi ed interratura dei cavi. - MIXER:
Split, In Line, Digitale. - MACCHINE ANALOGICO-DIGITALI:
Studer, ADat, Dat, Minidisc, CD, Hard Disk recording. - MICROFONAGGIO:
Tecniche di ripresa stereofonica, scelta e posizionamento dei microfoni, metodi di ripresa. - SISTEMI DI ASCOLTO:
Control Room, Studio Room, Mix B, cuffie. - EFFETTISTICA OUTBOARD:
Compressori, expander, limiter, Noise gate, Equalizzatori, de-esser, phaser, chorus, riverberi, delay, flanger, schemi di collegamento, taratura. - ANALISI DELL’AMBIENTE.
- TECNICHE DI MISSAGGIO.
- TECNICHE DI EDITING.
- TECNICHE DI MASTERIZZAZIONE.
- POST-PRODUZIONE DISCOGRAFICA.
- CRITERI DI SCELTA DI APPARECCHIATURE, MATERIALI ED ACCESSORI.
Corso Avanzato
Secondo Anno
Indirizzo Fonico Live
- GERARCHIE DEL PERSONALE IN TOUR E RISPETTIVE MANSIONI:
Agenzia e service, tour manager, road manager, fonico di sala, fonico di palco, tecnico di palco, datore luci, tecnico luci, rigger, personal e roadie, trasportatori e stage hand. - MIXER:
Mixer di palco, mixer di sala, distribuzione audio palco e sala, alimentazione palco e sala. - AMPLIFICAZIONE E DIFFUSIONE:
Tipi di amplificatori, componentistica dei diffusori, tipi di diffusori, tipi di crossover, diffusione in sala, diffusione sul palco, tipi di schemi di cablaggio rack PA e monitor palco. - MICROFONAGGIO:
Scelta e posizionamento dei microfoni sugli strumenti, radiomicrofoni, DI Box, problemi e loro risoluzione. - EFFETTISTICA OUTBOARD:
effettistica di sala e cablaggio rack, effettistica di palco e cablaggio dei rack. - SETUP:
Channel list, line check, Sound check, manipolazione dei suoni.
- ANALISI DELL’AMBIENTE:Analizzatore di spettro, analisi di sala, analisi di palco, sonorizzazione degli ambienti e correzione in stadi, palazzetti e teatri.
- ACCESSORI:
Catene, motori, americane, torri, ring, trus, cluster sospesi, grilli, spunset. - REGISTRAZIONE LIVE.
- CENNI SUL COMPORTAMENTO DEL PERSONALE TECNICO IN TOUR.
- CRITERI DI SCELTA DI APPARECCHIATURE, MATERIALI ED ACCESSORI.