Ernesto Da Silva, classe 1978, inizia la carriera artistica nel 1986 in Guinea-Bissau, come danzatore nel Balletto Netos de Cansalà, gruppo vincitore di molti concorsi di carnevale. E’ proprio in questi anni che inizia anche a suonare ed appassionarsi al mondo delle percussioni. Sempre attivo anche nel sociale, nel 1993 partecipa, insieme ad altri ragazzi e ragazze, ad un incontro interculturale di giovani in Portogallo come rappresentante della Guinea-Bissau.
Il percorso di musicista lo porta in tournée in Europa (Olanda, Germania, Francia, Spagna e Belgio) come batterista e percussionista del gruppo Gumbezarte & Maio Coope, con il quale incide un CD, intitolato Camba Mar. Durante questi anni ricopre il ruolo di ballerino e percussionista nel Balletto Nazionale della Guinea-Bissau Esta è a nossa patria amada. Nel 1997 fonda il gruppo Rumba percussão (“festa di percussioni”) , uno dei primi gruppi di percussioni a suonare musica tradizionale con l’aiuto di chitarra, sax e basso. L’anno successivo, a Bissau, forma insieme ad alcuni amici il gruppo di musica moderna Son da Guiné. Il gruppo, nato nel periodo della guerra civile, riscuote molto successo in tutto il paese per le sue canzoni di protesta contro la guerra.
Nel 2000, con il gruppo Rumba percussão e Kitmo, vince il concorso carnevalesco di danza tradizionale della Guinea-Bissau. Nello stesso anno viene scelto per partecipare all’Expo 2000 di Hannover (Germania) come percussionista del balletto Kumbossadia e come batterista in un gruppo di musica moderna formato per accompagnare i diversi cantanti guineani che rappresentavano il paese. Successivamente si trasferisce in Portogallo, dove partecipa a varie registrazioni con cantanti guineani e di altri paesi. Nei tre anni che seguono, Ernesto prende parte al festival internazionale di danza contemporanea “Fringe Festival”, svoltosi in diverse città del Portogallo, affiancando il cantante americano Philip Hamilton, e partecipa con il cantante Guto Pires al festival di Baia das Gata (Capo Verde), con Os Tabanca Djaz, uno dei gruppi musicali più famosi della Guinea, al festival Festisumbe (Angola) e al festival africano in São Tomè e Principe.
Nel 2002 si trasferisce definitivamente a Verona, dove raggiunge un gruppo di amici musicisti della Guinea-Bissau per fondare il gruppo musicale Bumbulum. Il gruppo nasce per promuovere la musica africana in generale e quella della Guinea-Bissau in particolare, per una mutua interazione tra culture diverse. È anche impegnato nella promozione della pace in vari paesi del mondo tramite, ad esempio, la collaborazione con il cantante e giornalista Filomeno Lopes “Fifito”.
Dal 2002 al 2008 partecipa a varie tournée in diversi paesi europei (tra cui Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Italia, Spagna, Inghilterra) e in Brasile, con il cantante guineiano Manecas Costa, uno dei massimi esponenti della musica leggera guineana ed africana.
Dal 2003 ad oggi Ernesto tiene corsi di danza africana e di percussioni presso la scuola di danza Oltredanza, la scuola di musica Mat Records e diversi laboratori di musica e danza presso scuole elementari e medie veronesi. Parallelamente fonda un gruppo di danza e percussioni africane, Djambadon, con il quale organizza diversi spettacoli in giro per l’Italia. Ernesto fa anche parte di vari gruppi che suonano i più svariati generi di musica (africana, blues, jazz), tra questi, Terra di Mezzo, un gruppo che fa musiche del Mediterraneo.