Il Corso di Home Studio Recording, tenuto da Clemente Bonati, è indirizzato a quanti vogliano realizzare la propria musica,utilizzando le potenzialità offerte dai nuovi software audio e MIDI su piattaforma Windows e Mac.
STRUTTURA GENERALE DEL CORSO:
- Il Corso ha una durata semestrale, intesa come 48 ore di lezione.
- La frequenza ai Corsi prevede 2 ore settimanali suddivise tra Laboratorio, Computer, Arrangiamento e Notazione Musicale; per un totale di 8 ore mensili.
- I corsi prevedono la frequenza di classi da 2/4 allievi.
- Alla fine del semestre si ottiene il conseguimento dell’Attestato di Frequenza.
- E’ prevista la partecipazione a seminari, stage, pratica in studio di registrazione, a seconda della disponibilità e delle necessità.
CORSO BASE:
(trimestrale)
- STRUTTURA E TIPOLOGIA dell Home Studio: Materiali, metratura e cubatura degli ambienti, Home Studio, MIDI Studio, Project Studio, Studio conto terzi.
- CONNETTORI: Connettori di segnale, connettori digitali, connettori ottici.
- DISTRIBUZIONE AUDIO E ALIMENTAZIONE: Tipi di cavi e connettori, percorsi ed interratura dei cavi.
- ACUSTICA: Definizione di suono, riflessioni, riverberazione e rimbombo, anatomia dell’orecchio umano, gamma audio, infrasuoni ed ultrasuoni, isofonia, altezza intensità timbro e durata del suono, voce umana, fondamentale armonica risonante.
- PROTOCOLLO MIDI: Hardware, messaggi, sincronismo, ecc.
INTERFACCIE AUDIO: PCI, USB, Firewire,THUNDERBOLT, ecc.
- SEQUENCER AUDIO/MIDI: Cubase, Nuendo, Protools, Ableton Live, Logic, Sonar, ecc. *
- CONTROLLER: Es.: Yamaha 01X, Human Mackie, Houston, Tascam, ecc.
- PLUG-INS: Hardware: (Pulsar, Uad, Acustica Audio, Waves ecc.), Software (VST, VST2, VST3, AAX, DirectX, ecc.)
- SOFTWARE DI ARRANGIAMENTO E NOTAZIONE MUSICALE: Sibelius, Finale, BBox
- COMPUTER: Sistema operativo Windows/MAC, hardware, Ethernet, posta elettronica, internet, streaming audio/video, ecc.
* I marchi segnati sono proprietà dei legittimi costruttori.