Geoff Warren

Flautista, Sassofonista e compositore, Geoff Warren vanta una carriera caratterizzata
dall’eclettismo tipicamente inglese e da una costante ricerca per suoni nuovi e nuove
situazioni nelle quali esprimersi creativamente.
Ha lavorato in Europa, Asia e America in situazioni che vanno dalla musica
contemporanea all’etno jazz, dalla registrazione di brani commerciali ai concerti
cameristici classici. Particolarmente significative le collaborazioni con il compositore
e direttore inglese Graham Collier, il chitarrista ucraino Enver Izmailov e il
percussionista indiano Badal Roy.
Nato nel Kent (G.B.) Geoff Warren ha studiato musica all’Università di Londra e
flauto con Derek Honner della Royal Academy of Music, laureandosi nel’78.
Ha iniziato la sua carriera musicale nel’79 andando in tour con Graham Collier con
il quale ha partecipato al “Camden Jazz Festival”. La sua collaborazione con Collier
dura tuttora nei tours (Ungheria ’81, Grecia e Sudest asiatico ’84 Israele ’86) nei
festivals (Bracknell ’83, London Jazz Festival ’94 ,’97 e 2004) e come insegnante
presso la Royal Academy of Music (dal ’85 al ’93) della quale Collier è stato
direttore del Corso Jazz.
Negli anni ’80 Geoff Warren ha guidato un quartetto jazz con il quale ha registrato i
propri brani per la BBC, e ha compiuto tours in Ungheria (1985) e Yugoslavia
(1986) per la British Council.
Negli stessi anni ha lavorato sulla scena jazz inglese con grandi nomi come John
Surman, Kenny Wheeler. Art Themen, Harry Beckett, John Marshall e molti
altri.
Nel ’88 si è stabilito una base in Italia, lavorando con noti jazzisti italiani (Paolo
Fresu, Enrico Rava, Carlo Actis Dato) e nel ’92 ha suonato con il gruppo di
Andrea Centazzo all’Expo di Siviglia.
Nel’93 la radio bavarese ha trasmesso il musical “Poker” composto da Warren con
testi di Ruth Sharon Koch.
Nel ’95 ha compiuto un tour in Svizzera, Italia e Germania con il chitarrista tartaroucraino Enver Izmailov, con il quale ha inciso il CD “Dancing Over The Moon
presentato pure al Festival East-West di Norimberga. La collaborazione con
Izmailov ha continuato con recentemente il festival jazz di Odessa nel 2002 e la
pubblicazione di un secondo CD, “Harvest Moon” (2006).
Nel’97 Geoff Warren, insieme a Badal Roy (tablista di Miles Davis ed Ornette
Coleman) costruisce un progetto su una miscela di jazz e ritmi indiani, registrando
un CD, Kolkata Rose, a New York in trio con bassista Stomu Takeishi. Il CD è stato
pubblicato in USA su Geetika Records, in Italia su M.A.P ,e nel 2003 e su FMR in
Gran Bretagna. Un secondo disco con Badal Roy “Frammenti d’anima”, insieme a
bassista italiano Marcello Sebastiani è stato pubblicato dalla FMR Records di
Londra nel 2006.
Dal 1998 collabora con il chitarrista Balen Lopez de Munain nei suoi progetti di
musica basca. In diverse formazioni hanno suonato a concerti e festival in Italia,
Spagna, Francia e Croazia, spesso in compagnia del fisarmonicista Joxan
Goikoextea. Il gruppo ha registrato un CD Lotuneak. (Freecom, Italia 2005.)
Dal 2001 Warren è Direttore Artistico della scuola M.A.T. (Musica, Arte e
Tecnologia) di Verona. Recentemente sono stati pubblicato sulla rivista inglese PAN
due articoli sul suo insegnamento di flauto jazz.
Nel’2006 ha suonato come ospite d’onore con la Tangeri Cafè Orchestra, ensemble
composto da musicisti marocchini e spagnoli diretto dal M° Jamal Ouassini.
Nel’2007 diventa membro dell’orchestra B.I.O. (Baobab International Orchestra,)
che presenta musica contemporanea con influenze di jazz e World Music, sotto la
direzione del compositore Stefano Taglietti.
Nel’2008 il suo Concerto per Flauto, Archi e Tablas viene presentato al Teatro
Marrucino di Chieti con l’autore come solista.

Discografia Selezionata

Germania 1996 Songs From Poker TUTU CD 888150

Germania 1996 Dancing Over The Moon TUTU CD888168
Enver Izmailov & Geoff Warren
Italia 1997 Suite & Songs Splasc(h) CDH607.2
Marcello Sebastiani Group
G.B. 1999 The Third Colour ASC CD28
Graham Collier Jazz Ensemble
Italia 2001 Kolkata Rose MAP SC CD 0112
Badal Roy & Geoff Warren
Italia 2003 Desiderio Splasch CDH 904.2
Marcello Sebastiani Fourtet con Massimo Manzi.
Italia 2005 Lotuneak Freecom 2005 FRFO 0305
Balen Lopez de Munain, Joxan Goikoetxea, Salvatoe Maiore, Geoff Warren
Italia 2005 “Live Session” Splasc(h) CDH870.2
WSB Trio – Geoff Warren, Marcello Sebastiani, Alberto Biondi.
Germania 2006 Harvest Moon TUTU CD 888216
Enver Izmaiov & Geoff Warren
G.B.. 2006 Frammenti d’Anima FMR Records CD202-0406
Badal Roy, Marcello Sebastiani, Geoff Warren

Attività Didattica

1980-1987, ILEA (London) Adult Education, Conferenziere presso varie scuole di
Jazz, Jazz Workshops, Family Music Workshops.
1980-81 Presso l’Addison Institute
1981-83 Presso il Clapham Battersea Institute
1981-88 Presso il Westminster Institute
1982-83 Presso l’ILEA Family Education Unit
1981-83, London University Extra Mural Department. Lettore di “Il jazz e la sua
influenza sulla Musica del XX° Secolo”
1987-88, Medway College of Art and Design. Lettore in Musica e Studi Audiovisivi.
1985-88. Royal Academy of Music (London) Docente di Studi Jazz
(Sassofono,flauto e musica d’insieme).
1989-93 Royal Academy of Music. Membro “esterno” dello staff di Graham Collier.
Docente di laboratori jazz.
1992-1996 Insegnante di Flauto e Sassofono presso la Scuola Civica di Musica di
Calderara di Reno (Bologna)
1993-1998 Insegnante di Flauto alla Civica Scuola di Musica, Gattatico, (Reggio
Emilia).
1993-2001. Insegnante di Sassofono, Flauto, e Ear Training, presso Accademia di
Musica Moderna Modena, Italy.
1995-presente “Assistant Examiner” in musica per l’International Baccalaureate
Organisation.
2000-presente – Direttore Artistico, Insegnante di Sassofono, Flauto, Ear Training, e
Composizione alla M.A.T. Verona e Villafranca, Italy.
2005 – presente – Direttore della Modena Est Jazz Kollektiv, orchestra jazz
dell’ARCI di Modena.
Corso Estivo di Flauto Jazz
A Villafranca nel veronese, un evento annuale (dal 2002) che consiste in una lunga
fine settimana di flauto jazz, dal venerdì alla domenica. Il corso è stato recensito sulla
rivista PAN, giornale della British Flute Society
Ottobre 2007 – Docente di Masterclass in Flauto Jazz presso il Conservatorio di
Pescara.

Metodologie pubblicate

10 Studies For Flute. Stainer & Bell Ltd. U.K.
Flutebook Edizioni M.A.T.
Saxbook Edizioni M.A.T.
Il Sassofonista Autodidatta Carisch Editori.
“Country Lives” 6 brani con CD. Music-Minus-One per sassofono. Edizioni M.A.T.
“Riffs” Edizioni M.A.T.
Six Pieces For Flute and Piano (con CD) Edizioni M.A.T.
Metodo Tastiera, Corso Base. Edizioni M.A.T.
In preparazione:
Il Flautista Autodidatta Carisch Editori

Vai al Corso di Flauto Traverso